Skip to content Skip to footer
0
il fondatore

La Visione di Matteo Dalola

Fondata da Matteo Dalola, ADMG è il risultato di una visione imprenditoriale chiara: portare sul mercato sistemi altamente innovativi, progettati per rispondere alle esigenze in continua evoluzione dell’industria moderna.

Nel 2015 nasce l’intuizione: creare una morsa più versatile e moderna, capace di rispondere alle nuove esigenze produttive imposte dalle macchine CNC a 5 assi e dai sempre più diffusi sistemi di automazione.
L’obiettivo era chiaro: superare i limiti di un prodotto rimasto tecnologicamente fermo da anni.

Da quell’intuizione è iniziato un percorso fatto di passione, ricerca e innovazione coronato con la nascita della Morsa GEA. La prima morsa, realizzata in alluminio e con forma rotonda ha segnato l’inizio del nostro percorso di sviluppo.

Nel 2018 prende forma il primo prototipo di automazione per l’asservimento CNC, frutto di una visione maturata personalmente osservando da vicino le esigenze produttive all’interno dell’azienda paterna, AGF.
Da quel momento ad oggi e per domani la continua crescita e lo sviluppo delle nostre soluzioni.

0

Da un'intuizione all'industria.

Nata all’interno del gruppo AGF, l’azienda si distingue oggi per l’alto livello di innovazione, qualità e personalizzazione dei propri sistemi.

Ricerca, progettazione e ascolto del cliente sono al centro di ogni attività. Ogni soluzione è pensata per offrire efficienza, precisione e affidabilità, con il supporto delle tecnologie più moderne.

Nel 2020 viene concretizzato e quindi installato il primo Vertibox che soddisfaceva per potenzialità, ma non garantiva ancora un livello sufficiente di autonomia rispetto alla presenza dell’operatore.

Nei due anni successivi, l’attenzione si è concentrata sull’ottimizzazione di un software proprietario, con l’obiettivo di migliorarne la fruibilità, la personalizzazione e la capacità di guidare in totale autonomia tutta l’isola automatizzata.

2023, ADMG si dota finalmente di un software ad icone, intuitivo, ad avanzamento suggerito, grazie anche all’AI, che permette a chiunque di poter programmare diversi cicli produttivi su più macchine CNC, lasciando l’isola automatizzata in totale autonomia.

Nascono le soluzioni Easybox e Robobox.